Pane, piacere irrinunciabile
di Marina Ottaviani
Il pane è fra gli alimenti più amati della nostra cucina, oserei dire quasi irrinunciabile. Scalda e completa ogni pasto, ti accompagna per tutta la vita e non annoia mai. È il protagonista di quel 50-60% di calorie da carboidrati che dovresti introdurre nel corso della giornata se vuoi seguire una corretta Dieta Mediterranea. Non mangi glutine ma non vuoi rinunciare al pane? Oltre alla vasta scelta di pane senza glutine presente in commercio, puoi scegliere farine e ingredienti idonei per prepararlo in casa. Se alle mani in pasta ci pensa lo chef, ecco qualche consiglio in più sul fronte nutrizionale:
– miscela le classiche farine di riso e mais, leggere e digeribili, con altre farine senza glutine come ad esempio la farina di grano saraceno per un gusto più ricco, fibre e magnesio, o la farina di quinoa molto interessante per la presenza di amminoacidi essenzali, in genere scarsi nei cereali.
– fai attenzione a non eccedere con il sale e al tipo di grassi usati, preferisci l’olio extravergine di oliva, che tiene bene le temperature alte del forno e da al pane profumo e sapore inimitabili.
– usa ingredienti tipici della tradizione per arricchire l’impasto di gusto, fibre e sali minerali, via libera quindi a pomodori, olive, semi oleosi, erbe aromatiche.
– accompagna pane e focacce con formaggi o altri cibi proteici e verdure per avere un piatto unico o un ricco spuntino, molto pratico se stai fuori tutto il giorno.
– mastica bene il pane e tostalo per renderlo più digeribile.
Se non lo hai ancora fatto, quando hai tempo, prova a fare il pane in casa, magari coinvolgendo mani e gusti di altri grandi e di piccini, che gusteranno con più entusiasmo i risultati. Cosa prepareresti? Quali ingredienti aggiungeresti ai tuoi impasti? di Marina Ottaviani